L’Egitto e’ ben conosciuto tra i subacquei per la facilita’ di accesso e la vicinanza dall’Europa. Il Mar Rosso che lambisce tutta la costa orientale egiziana ha acque cristalline tutto l’anno, uno stupendo e ricco reef e tanto pesce pelagico in azione.
Poiche’ il clima dell’Egitto e’ desertico e le correnti oceaniche non influenzano la zona più di molto, i nutrienti vengono portati dal vento.
Le tempeste invernali che soffiano sabbia in tutta la regione depositano del materiale ricco di sostanze nutritive direttamente sul Mar Rosso dove viene assorbito negli strati superiori della colonna d’acqua e utilizzato per supportare una grande varietà di animali marini. Senza questo trasferimento dei nutrienti dalla terra, il mare sarebbe quasi senza vita senza una vera fonte di cibo reale per sostenere la vita.
Le immersioni nel Mar Rosso puo’ essere separato in due distinte regioni: quella Settentrionale e quella Meridionale. La maggior parte dei sub spende il loro tempo al nord nei punti d’immersione del relitto del Thislegorm, del Rosalie Moller e di Ras Mohammed, tutti i siti di classe mondiale
Le immersioni nel Parco Marino Nazionale di Ras Mohammed, con punti come Shark e Jolanda Reef famosi per le pareti verticali, assicurano incontri con banchi di dentici tropicali, pesci pipistrello, carangidi, pesci unicorno e barracuda e tutti quanti vi permetteranno di avvicinarvi. Le crociere nella regione settentrionale partono normalmente da Sharm El Sheikh nella Penisola del Sinai, a nord del Mar Rosso, con la maggior parte dei punti d’immersione ubicati lungo la costa della penisola.
Le immersioni nelle rotte meridionali del Mar Rosso possono essere molto gratificanti grazie a meravigliose barriere coralline e grandi pelagici. Le crociere partono da Marsa Alam al centro del paese che so trova proprio in faccia ai due famosissimi punti d’immersione, le Brothers due Isole apparentemente in mezzo al niente. La Little Brother e’ conosciuta per i suo larghi plateau a nord ed a sud completamente ricoperti di corallo molle, gorgonie e pesci ovunque.
Andando piu’ a sud le barche incontrano siti come Daedelus Reef conosciuto per le sue pareti che scompaiono nel blu e per la possibilita’ d’incontrare gli squali martello; Elphinstone famoso per il plateau nord dove, se raggiungibile, si trovano squali pinna bianca, grigi e perfino martello. Ancora piu’ a sud vicino al confine del Sudan si trovano l’Isola di Rocky, Zabargad, St Johns Reef e Fury Shoal, dove il subacqueo sara’ ricompensato da una barriera corallina intatta e piena di vita, dal piccolo al grande.