Le quattro Isole di San Benedicto, Socorro, Roca Partida e Clarion sono conosciute solo come Socorro. L’Arcipelago delle Revillagigedo e’ una remota e intoccata destinazione che e’ chiamata qualche volte le "Piccole Galapagos Messicane" dato che hanno molte specie di animali e piante endemiche e indimenticabili immersioni, sono anche Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Le immersioni a Socorro sono caratterizzate dagli incontri con i grandi pelagici come squali, mante e perfino megattere. Grandi banchi di squali martello, squali pinna bianca, squali dalle punte argentee e squali seta possono essere visti in determinati periodo dell’anno. Enormi mante oceaniche salutano i sub in maniera quasi amichevole girandogli intorno mentre effettua la sosta di sicurezza nel blu oppure giocando con le bolle d’aria rilasciate dall’erogatore. Le megattere si riproducono e partoriscono durante i mesi invernali da gennaio a marzo prima di tornare nell’artico per i mesi estivi. Spesso le madri ed i cuccioli sono state avvistati risposare vicino alla superficie. Gli squali balena sono comuni intorno alle isole agli inizi di dicembre o inizio maggio.
Tutte le barche che operano a Socorro partono e ritornano da Los Cabos San Lucas sulla punta meridionale della Penisola di Baja California, da qui per raggiungere le isole ci vogliono approssimativamente 26-28 ore di navigazione in mare aperto, si consiglia di prepararsi se si soffre il mal di mare. Le crociere sono solo da novembre a maggio, questo e’ il miglior periodo per fare l’attraversata dato che le condizioni meteo-marine tendono ad essere calme. A novembre-dicembre e aprile-maggio la temperatura dell’acqua ha una media di 26 gradi e in mezzo a questi mesi durante la stagione piu’ fredda arriva a 22 gradi, ma ci possono essere correnti e termoclini che la possano abbassare ulteriormente.